Archivi: Eventi

Caricamento Eventi

Febbraio 2020

Corso di Sutura per studenti

Il corso sarà incentrato sull’acquisizione di  competenze base sulla tecnica chirurgica per nodi ed anastomosi e si articolerà  con la seguente scaletta: –  breve introduzione teorica: Presentazione delle conoscenze di base –  Skill labs: diverse stazioni pratiche in cui sotto la guida di un tutor si eseguiranno esercizi volti  all’acquisizione delle tecniche. Ci concentreremo in particolar modo su: 1) tecnica di nodo chirurgico 2) Suture a punti staccati (punti semplici, donati, ecc) 3) Tecniche di sutura in continua: emostatiche, fasciali, estetiche, ecc) 4) basi del confezionamento di Anastomosi

20 Febbraio 2020 - 15:00 - 18:00

Urgenze in toracica: Corso integrato teorico-pratico sulle patologie del cavo pleurico e sull’utilizzo del drenaggio pleurico

Razionale Il posizionamento, management e gestione del drenaggio toracico rappresentano una routine per il chirurgo toracico ed uno skill per il chirurgo generale; la strategia per ognuno degli step citati e la selezione del tipo di drenaggio si costruisce su esperienza, conoscenza, pratica e riconoscimento della patologia del cavo pleurico. Obiettivo del corso è l’apprendimento delle nozioni delle tecniche per la gestione del drenaggio toracico nella patologia del cavo pleurico in urgenza e in elezione. Il corso sarà articolato in una parte teorica con lezione frontale sullo strumentario, le differenti patologie pleuriche, i campi di applicazione delle tecniche, e una parte pratica in “dry lab” con possibilità di sperimentare le nozioni apprese su manichino e tramite l’analisi dei casi clinici.

22 Febbraio 2020

Aprile 2020

Il trattamento della colecistite acuta litiasica durante la pandemia COVID-19

23 Aprile 2020 - 8:00 - 30 Giugno 2020 - 17:00

Scarica l'articolo

Ulteriori informazioni »

Sistemi per l’evacuazione di fumi e gas

23 Aprile 2020 - 8:00 - 30 Giugno 2020 - 17:00

Scarica l'articolo Sistemi attivi Sistemi passivi

Ulteriori informazioni »

Settembre 2021

XXII Congresso Nazionale SPIGC: Be different. Be Surgeon

20 Settembre 2021 - 8:00 - 22 Settembre 2021 - 20:00
web sulla piattaforma interactivesurgery.it, Italia

Scarica il programma Iscriviti  

Ulteriori informazioni »

Corso pratico pre-congressuale di tecniche mininvasive di CHIRURGIA EPATICA

21 Settembre 2021 - 8:00 - 18:30
Aims Academy, Piazza dell'Ospedale Maggiore, 3
Milano, 20162 Italia
+ Google Maps

Corso pratico pre-congressuale di tecniche mininvasive di CHIRURGIA EPATICA 21 Settembre 2021   Faculty Roberto Meniconi, Roma Francesca Ratti, Milano Nadia Russolillo, Torino Matteo Serenari, Bologna Andrea Massobrio, Genova   Durante il corso, i discenti avranno modo di apprendere: Manovre base e mobilizzazione epatica Tecniche di transezione epatica Split nel trapianto di fegato HANDS-ON: Dissezione e transezione del parenchima epatico Metodo Didattico La sessione pratica sarà svolta su P.O.P. trainers (Pulsating Organ Perfusion). Il modello P.O.P., sviluppato appositamente per la simulazione in chirurgia mini-invasive, permette la perfusione pulsante e controllata di tessuti ex-vivo ed ha aperto nuove prospettive nel training laparoscopico/toracoscopico e endourologico (). Il corso è rivolto a giovani chirurghi e Medici in Formazione Specialistica. Scarica il programma

Ulteriori informazioni »

Aprile 2022

MEET THE PROFESSORS

Tutti i partecipanti al meeting potranno condividere l’esperienza di tre leader mondiali nel campo della chirurgia generale ed epatobiliopancreatica. La sessione sarà interattiva con domande dirette sulla loro esperienza in ambito clinico, educazionale, di ricerca e leadership in società chirurgiche di prestigio internazionale.

29 Aprile 2022 - 16:15 - 18:30

Focus on Tiroide

30 Aprile 2022 - 9:30 - 17:30

Maggio 2022

I° Corso Teorico Pratico di Laparoscopia in Chirurgia Generale e Ginecologia

Il corso è rivolto agli specializzandi di chirurgia generale e ginecologia ed ostetricia. Si articola in una giornata che comprende sessioni teoriche e pratiche. La parte teorica è finalizzata alla familiarizzazione dei partecipanti con la strumentazione laparoscopica ed il loro corretto impiego. La parte pratica prevede esercitazioni con tutor su pelvic trainer. Lo scopo del corso è quello di poter rendere autonomi i discenti nell’esecuzione di diverse tecniche laparoscopiche di base, proponendo una tecnica di sutura agevole e riproducibile.

13 Maggio 2022 - 8:00 - 13:00

Giugno 2022

CONGRESSO SPIGC IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO: ASPETTI GESTIONALI E TECNICI

RAZIONALE Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il trauma maggiore rappresenta la nona causa di morte nel mondo fra gli adulti, la prima fra i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni e la seconda per i ragazzi tra 10 e 14 e tra 20 e 24 anni con più di 4 mila decessi annui. La “malattia trauma”, quindi, rappresenta un vero e proprio problema sociale, dato che colpisce statisticamente il cuore dell’attività produttiva della società, oltre a un problema economico dato che, oltre alla morte, residua un’invalidità temporanea permanente che ha un importante impatto economico in una fascia di età con davanti a sé una lunga aspettativa di vita. La gestione di un paziente politraumatizzato è estremamente complessa e delicata e richiede una perfetta coordinazione e conoscenza dei protocolli e delle linee guida da parte di tutti gli operatori medici e paramedici, generalmente rappresentati da un team multidisciplinare composto da Medici di PS, anestesisti rianimatori, chirurghi. Da qui la necessità di fare il punto della situazione sulla corretta gestione e sul corretto approccio chirurgico e rianimatorio del paziente politraumatizzato derivante dalle più recenti evidenze scientifiche. L’evento tratterà nel dettaglio il corretto approccio chirurgico nel trauma addominale, nella traumatologia specialistica e la più corretta gestione da un punto di vista intensivistico-rianimatorio.  

10 Giugno 2022 - 14:30 - 11 Giugno 2022 - 18:30

Tecniche di Sutura, Anastomosi intestinali ed Emostatici

La SPIGC da sempre rappresenta un punto di riferimento per le nuove generazioni di chirurghi che vogliano perfezionare il proprio percorso formativo durante gli anni di specializzazione, attraverso l’istituzione di corsi teorico-pratici, webinar e corsi monotematici di interesse chirurgico. Questi progetti possono essere realizzati grazie alla partnership con importanti aziende come Johnson & Johnson, da sempre attenta alla formazione dei giovani chirurghi, che ha consentito la realizzazione di questo corso base hands-on rivolto agli specializzandi dei primi anni, che vogliano rafforzare le proprie conoscenze teoriche ed abilità pratiche sulle tecniche di sutura e di anastomosi intestinali, oltre all’utilizzo di agenti emostatici in chirurgia. Buon lavoro a tutti.  

15 Giugno 2022

Damage Control Surgery

La chirurgia d’urgenza e traumatologica è uno dei primi scogli che si trova a d affrontare, inevitabilmente, il giovane chirurgo. Evidenze scientifiche di alto livello e linee guida ben definite tracciano oggi le strade da seguire nel complesso setting della chirurgia d’urgenza e del trauma. Da ciò nasce la necessità di un ciclo di incontri rivolti ai giovani chirurghi per approfondire la tematica, di cui il primo si svolgerà il prossimo 16 giugno all’Ospedale Bufalini di Cesena sulla “damage control surgery”. “Damage control e open abdomen: quando, come e perchè?” Argomento quanto mai di moda e dibattuto, verrà sviscerato e discusso in ogni dettaglio, secondo le più recenti evidenze e linee guida. La partecipazione all’incontro è gratuita. Per informazioni: carlovallicelli@hotmail.it

16 Giugno 2022 - 14:00 - 18:00

BEFORE, DURING AND AFTER LIVER TRANSPLANTATION GOING BEHIND THE SCENES

Il trapianto di fegato rappresenta il trattamento ideale per la cura della cirrosi epatica, dell’insufficienza epatica acuta e dell’epatocarcinoma. Grazie ai progressi in campo chirurgico, anestesiologico, immunologico e epatologico la sopravvivenza dei pazienti oggi è superiore al 90% dopo un anno dall’intervento.  Il trapianto di fegato è una procedura complessa che coinvolge decine di professionisti in diverse branche della medicina.  L’obiettivo del nostro evento è quello di portare i giovani medici chirurghi “dietro le quinte del trapianto di fegato”, provando a raccontare il percorso che i pazienti affrontano prima dell’intervento, quali sono le nuove e meno conosciute indicazioni per cui è possibile essere sottoposti a un trapianto e soprattutto come le nuove tecnologie (in particolare le macchine da perfusione) hanno cambiato l’approccio alla valutazione e all’utilizzo degli organi. Infine, parleremo delle complicanze del trapianto di fegato, di come influiscono sulla vita dei pazienti e sugli strumenti che oggi abbiamo oggi per prevenirle e trattarle.    L’iscrizione al Corso è gratuita. Il Corso è riservato a 100 Partecipanti. Per partecipare all’evento è necessario iscriversi alla piattaforma digitale www.interactivesurgery.it compilando la scheda di iscrizione che si trova nella sezione “Registrazioni”.

20 Giugno 2022 - 16:00 - 18:00

Settembre 2022

5° CORSO BASE DI MICROCHIRURGIA (EVENTO RESIDENZIALE)

6 Settembre 2022 - 8:00 - 9 Settembre 2022 - 17:00

Ottobre 2022

CARCINOSI PERITONEALE: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

 

4 Ottobre 2022 - 14:00 - 18:00

La chirurgia Italiana tra resilienza, ripartenza e rinnovamento.

Dai presidenti del congresso   Cari Colleghi, è con estrema soddisfazione che la Società Italiana di Chirurgia ha il piacere di invitarvi a partecipare al suo 124° Congresso Nazionale che quest’anno si svolgerà congiuntamente con la maggior parte delle Società Scientifiche Chirurgiche Italiane. A distanza di quattro anni dall’ultimo Congresso Congiunto di Chirurgia tenutosi a Roma, la SIC e la maggior parte delle Società Chirurgiche Italiane hanno deciso di riunirsi nuovamente ravvivando quello spirito unitario dell’epoca che negli ultimi tempi, soprattutto a causa della pandemia, si era progressivamente spento. Vi saranno infatti 11 Società che terranno il loro Congresso Nazionale e altre 13 Società che parteciperanno in maniera congiunta con SIC ai lavori congressuali. Questa organizzazione renderà l’evento estremamente dinamico e multidisciplinare, avendo tutte le Società la possibilità di confrontarsi apertamente su tematiche trasversali quali la formazione dei giovani chirurghi e lo sviluppo di nuove tecnologie applicate alla chirurgia. Ringraziamo pertanto tutte le Società Scientifiche Chirurgiche che hanno accolto con favore l’invito della SIC per questo grande evento che si terrà a Roma nella storica sede congressuale del Rome Cavalieri Waldorf Astoria, e ringraziamo tutte le Aziende che daranno il loro supporto all’evento. Il congresso si svolgerà in quattro giorni di alto profilo scientifico, durante i quali verranno affrontati tutti i grandi temi di cultura e tecnica chirurgica, manageriali e giuridici legati alla professione del chirurgo. Certi di una vostra gradita partecipazione, vi aspettiamo a Roma.   Prof. Rocco Bellantone Professore Ordinario di Chirurgia Direttore del Centro Dipartimentale di Chirurgia Endocrina e dell’Obesità Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma   Prof. Giuseppe Maria Ettorre Direttore Dipartimento Interaziendale Trapianti A.O. San Camillo-Forlanini/INMI L. Spallanzani    

9 Ottobre 2022 - 8:00 - 12 Ottobre 2022 - 17:00

Novembre 2022

Corso di formazione pratica in chirurgia mini-invasiva addominale

Il Corso prevede un percorso didattico finalizzato all’apprendimento delle basi teorico- pratiche in chirurgia addominale mininvasiva da parte di giovani chirurghi con l’obiettivo di acquisire le skills necessarie per poter affrontare interventi di media complessità con un adeguato livello di sicurezza e confidenza. Il Corso è rivolto a giovani specialisti e specializzandi che desiderano approfondire il tema della chirurgia laparoscopica. I tutors esperti terranno relazioni teoriche di profilo prevalentemente tecnico, volte a fornire ai discenti le conoscenze di base sulle tecniche e sulle tecnologie utilizzate in chirurgia mini- invasiva. Il core-element del corso è costituito dalla sessione pratica su maiale (wet lab) che consentirà ai discenti di mettere in pratica i concetti acquisiti nella sessione teorica on-line. Il corso è il risultato della collaborazione tra SPIGC e AIMS Academy.

17 Novembre 2022

Settembre 2023

IASGO 34th World Congress of the International Association of Surgeons, Gastroenterologists and Oncologists

We are pleased to invite you to the upcoming 34th IASGO World Congress to be held at the Palazzo Della Gran Guardia in Verona between 9-12 September 2023. IASGO (International Association of Surgeons, Gastroenterologists, and Oncologists) founded in 1988 has more than 1700 members from over 90 countries worldwide and its main mission is the globalization of medical knowledge and expertise through continuing medical education. The world’s leading experts in surgery, oncology and gastroenterology will share recent findings in the medical and surgical treatment of gastrointestinal disease to improve patient care and quality standards. The multidisciplinary approach for the treatment of oncological diseases will be one of the main focuses of the meeting aimed at improving feasibility, increasing efficacy, and promoting the sustainability of care. At IASGO 2023 we will discuss on precision medicine and molecular targeted therapy seeking to optimize the pathway for early diagnosis, tailor therapeutic interventions, and assess prognosis. We will also address the benefit of minimally invasive laparoscopic and robotic approaches and the latest artificial intelligence technologies applied to medical care. In addition, we will demonstrate that lifestyle plays a fundamental role in the well-being and health of patients. Likewise, proper nutrition counteracts the side effects of chemotherapy and helps faster recovery after surgery. This and much more will be shared at 34th IASGO World Congress! We are looking forward to welcome you in Verona, a spectacular city, a key part of Italian history, a symbol of art and culture, and a recognized UNESCO heritage.  

9 Settembre 2023 - 8:00 - 12 Settembre 2023 - 17:00

Novembre 2023

Corsi di Laparoscopia SPIGC-AIMS.

Come da “tradizione” il 17/11/23 si svolgeranno i corsi SPIGC AIMS. Ai già noti “corso di chirurgia EPATICA” e “corso di chirurgia INTESTINALE” si aggiunge il “corso di chirurgia mini invasiva GINECOLOGICA”. Si svolgeranno tutti lo stesso giorno in contemporanea. L’unico ad avere un doppio appuntamento sarà il corso di chirugia intestinale (13/11) Quest’anno abbiamo preferito ridurre al minimo i partecipanti al corso pratico così da rendere il più efficienti possibile il training ( 2 persone per postazione). Ringrazio tutti i tutor e la faculty che si solo resi disponibili. Sono aperte le iscrizioni presso il sito dell’aims o contattando direttamente la segreteria. segreteria@aimsacademy.org

13 Novembre 2023 - 8:00 - 17 Novembre 2023 - 17:00

CONGRESSO REGIONALE SPIGC: LE GIORNATE TRAUMATOLOGICHE CALABRESI

La società polispecialistica Italiana dei giovani chirurghi riunisce i chirurghi di tutte le branche chirurgiche sotto i 40 anni di età ed una delle sue “mission” principali è la formazione del giovane chirurgo sia egli in formazione specialistica che neospecialista. La chirurgia d’urgenza e, nella fattispecie, la chirurgia del trauma, tradizionalmente, risulta essere appannaggio del giovane chirurgo e rappresenta una delle prime sfide che si trova ad affrontare durante il suo lungo percorso professionale. Per tale ragione anche quest’anno i lavori del congresso Regionale SPIGC saranno incentrati sulla gestione del paziente politraumatizzato. Gestione estremamente complessa e delicata che richiede una perfetta coordinazione e conoscenza dei protocolli e delle linee guida da parte di tutti gli operatori medici e paramedici, generalmente rappresentati da un team multidisciplinare composto da Medici di PS, anestesisti-rianimatori, chirurghi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in particolare, il trauma maggiore risulta essere la prima causa di morte sotto i 40 anni d’età con più di 4 mila decessi annui e rappresenta, quindi, un vero e proprio problema sociale, dal momento che colpisce statisticamente il cuore dell’attività produttiva della società, oltre a un problema economico dato che, oltre alla morte, residua in un’invalidità temporanea permanente che ha un importante impatto economico in una fascia di età con davanti a sé una lunga aspettativa di vita. Pertanto risulta fondamentale, per la formazione del giovane chirurgo, fare il punto della situazione sulla corretta gestione e sul corretto approccio chirurgico e rianimatorio del paziente politraumatizzato derivante dalle più recenti evidenze scientifiche. L’evento, che vedrà come protagonisti i giovani professionisti affiancati da professionisti più esperti, tratterà nel dettaglio il corretto approccio chirurgico nel trauma addominale, nella traumatologia specialistica e la più corretta gestione da un punto di vista intensivistico-rianimatorio. Inoltre un’intera sessione sarà dedicata all’esposizione di casi clinici complessi da parte dei medici in formazione. Al migliore sarà attribuito il primo premio alla memoria della Dott.ssa Sara Pedri, giovane ginecologa formatasi presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e prematuramente scomparsa.   RESPONSABILI SCIENTIFICIDott. Pietro MaglioDott. Michele MazzaDott. Giuseppe SenaA.O.U. Dulbecco Catanzaro SEGRETERIA SCIENTIFICARosario Cardona – Giuseppe CurròEugenio Garofalo – Nicola De GraziaBruno Nardo – Federico LonghiniAntonia Rizzuto – Rosario SaccoGiuseppe Sammarco – Fulvio Zullo SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPassepartout Congressi s.r.lVia Crispi, 106 – 88100 Catanzarotel. (+39) 392.9056599329.7130001 – 393.9492820claudiacanino@passepartoutcongressi.itProvider ECM MDG SOLUTIONS n. 7259

17 Novembre 2023 - 8:00 - 18 Novembre 2023 - 17:00
+ Esporta eventi